Come ti senti al risveglio? Al solo pensiero di crearti una MORNING ROUTINE ti assale il panico e la stanchezza? Non riesci ad ancorarti al presente e la tua mente vaga trascinandoti con sé? Innanzitutto ricorda che per questi stati d’animo possono aiutarti i Fiori di Bach

 

Come ti comporti? Ti trascini fuori dal letto e ti butti sotto la doccia?

 

 

 

O attendi con trepidazione il gorgoglio del caffè?

E gli impegni della giornata? Inizi procastinando oppure affronti tutto in fretta?

C’è un modo diverso per affrontare la giornata. Che ne dici di organizzarti una MORNING ROUTINE?

Puoi trovare utili indicazioni anche nel mio Diario del ben-essere 

 

 

Al risveglio non sgattaiolare fuori dal letto, né lentamente né velocemente. Rimani sotto le lenzuola, rannicchiato come per coccolarti e poi coccolati davvero con pensieri piacevoli.

MA, PROCEDIAMO CON ORDINE...

1

CHE LA MORNING ROUTINE ABBIA INIZIO

Inizia la tua MORNING ROUTINE con il ringraziare. Per tutto ciò che hai, in primis per un nuovo giorno da vivere.

Ascolta il tuo corpo. Senti tensione da qualche parte? Metti le mani sopra il punto in cui è concentrata questa forma di apprensione e rimani in attesa. Cerca di capire da dove arriva, quale messaggio ti vuole trasmettere. Porta la tua attenzione proprio lì  e ponigli la domanda:

                                                         ”Che cosa mi vuoi dire? Che cosa devo sapere?”

Prendi nota di ciò che ti arriva a livello di parole, pensieri, emozioni, idee…Ti stupirà la velocità con cui ti connetti con la tua fonte interna. Fonte interna sulla quale tornerò in un articolo futuro. (Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato). Quando dico “prendi nota” intendo anche a livello di scrittura. Cerca un quadernetto formato A5 o A6 in base alle tue preferenze e dedicalo a questo momento. Oppure utilizza il tuo diario personale. Come? Non tieni un diario? Perché? No, il fattore tempo, come scusa, non lo prendo nemmeno in considerazione. Puoi scriverci quando vuoi, non necessariamente ogni giorno per un tot di tempo però diventa un amico prezioso nel momento in cui hai bisogno di sfogarti, di arrabbiarti e non vuoi farlo – giustamente – scaricando la tua amarezza, la tua frustrazione, il tuo carico di negatività su chi ti sta intorno. Il mio diario si chiama Jenny e iniziare con “Ciao Jenny” o “Cara Jenny” è terapeutico, ti fa sentire la presenza di un amico. Dei migliori oserei dire, non ti contraddice mai!

2

 

Care time

Un tempo per curarti sia fisicamente che moralmente. Stai già indovinando che cosa sto per dirti? Io entro in bagno, chiudo la porta e…accendo una candela. Adesso ne sto usando una al pompelmo rosa. La MORNING ROUTINE del mattino può anche non cambiare, ma se ti concedi il tempo e i prodotti giusti, può diventare davvero un momento per la cura del tuo corpo e della tua Anima.

Non si tratta soltanto di lavare via le cellule morte accumulatesi durante la notte, ma di curarti permettendoti di rimanere in quella stanza per un periodo più lungo del doccia e via.

Ci sono articoli che ti solleticano il naso, altri il tatto.  Un detergente che contiene prodotti naturali e ti coccola il viso di prima mattina, un sapone che ammorbidisce la pelle del corpo in attesa di un velo di crema.

Finito, non corro subito a vestirmi, ma scendo in cucina con qualcosa di morbido addosso,  un cardigan avvolgente a esempio.

3

 

Accoccolato

Io non passo subito a fare colazione. Mi preparo una mini tazza di caffè d’orzo o una tisana (ho scoperto quest’estate quelle della Pukka). Accendo un’altra candela, (ehi, ti sei ricordato di spegnere quella in bagno?) solitamente bianca. Rossa durante il periodo natalizio.

Porto la bevanda calda in sala e mi sistemo sul divano, in un angolo, sorretta da cuscini, con una gamba raccolta sotto l’altra. Qui io apro i miei Registri akashici. è la prima azione all’interno di quello che io chiamo il mio SPAZIO DEL CUORE

Chiedo subito un messaggio per la giornata e lo trascrivo sul diario. Se ho qualche problematica che si fa strada a forza nella mia mente e nelle mie emozioni, registro la risposta così la posso risentire durante il giorno. I Registri akashici sono uno strumento potente e possono aiutare anche te ad avere una guida. Clicca qui

Tu puoi sintonizzarti con il tuo centro più importante: il cuore. Chiudi gli occhi, porta l’attenzione al respiro e lascia andare ogni pensiero. Anche se non riesci a vuotare la mente, almeno riesci ad acquietarla. Adesso, dopo qualche minuto, sposta la tua attenzione al cuore, al suo ritmo e ponigli una domanda. Talvolta ti arriverà una risposta immediata, altre volte sarai raggiunto da idee, pensieri durante la giornata. Importante è che tu rimanga aperto perché anche le parole dette da qualcuno al bar possono essere un messaggio per te, oppure quelle nella scena di un film.

ECCO COME PROCEDERE PER UNA BREVE MEDITAZIONE ALL'INTERNO DELLA TUA MORNING ROUTINE

4

Prendo nota

Ormai ti ho consigliato di avere un diario a portata di mano più volte. È sufficiente un quadernetto, se ti spaventa l’idea di registrare ciò che fai, pensi e senti su un supporto pseudo-ufficiale. E non ti devi sentire obbligato a scrivere ogni giorno, trasformalo in uno strumento a tua disposizione, non consegnargli le briglie per ingabbiare te con tanto di sensi di colpa se salti una mattina o una sera (vedi l’articolo EVENING ROUTINE).

Il tuo diario lo puoi utilizzare anche come work in progress, per creare mappe attraverso il brainstorming. Come? Un attimo e te lo spiego.

Quando hai qualche perplessità, vuoi indagare su una problematica oppure un aspetto della tua vita, utilizza il potere delle parole e dei collegamenti, una sorta di flusso di coscienza da lasciare aperto, non da chiudere alla minima interruzione delle informazioni. Prendi una pagina vuota e in cima o nel mezzo scrivi la domanda per la quale cerchi una risposta oppure l’argomento che vuoi approfondire. Poi la rileggi alcune volte lasciandola penetrare in profondità. E aspetti. Tutto ciò che ti arriva – parole, idee, progetti, frasi, collegamenti su collegamenti – li segni. Se ti ritieni soddisfatto, quando il flusso si interrompe, puoi chiudere e prendere atto di ciò che è uscito, lasciarlo sedimentare per qualche giorno e poi rivedere il frutto della tua interiorità, nero su bianco. Se, al contrario, ti senti poco appagato, lascia la mappa aperta, pronta ad accogliere ciò che arriverà alla tua coscienza nei giorni seguenti.

Perché questa tecnica è utile? Io aggiungo, per esperienza, che è pure potente. Se lasci andare, se non metti freni coadiuvato dalla mente, arriveranno informazioni sempre più interessanti, sempre più approfondite, magari qualcosa che nemmeno sospettavi di avere dentro. Non ti spaventare, è tutta roba tua! Ma questo non ti deve far sentire a disagio, né preoccuparti. Semplicemente prendi consapevolezza e questo ti regala un vantaggio: hai davanti a te la strada da percorrere per prendere in mano la tua vita. Il come lo puoi decidere in base a ciò che senti e provi.

5

Trucco e parrucco

Adesso puoi ritornare nella tua oasi- spa: il bagno. Sistemi i capelli? Ti trucchi? Oppure devi farti la barba? A ognuno il suo rituale. Un velo di crema, un tocco di profumo…e poi? Apri l’armadio ed esclami: Accidenti, non ho niente da mettere.

Come può un simile momento di crisi trasformarsi in uno spicchio importante e piacevole della tua MORNING ROUTINE? Semplice, non devi fare un incontro di boxe armato di pantaloni e maglione, ma ripristinare l’immagine che vuoi presentare al mondo. E dicendo questo non intendo consigliarti di prepararti per come pensi ti vorrebbe chi incontrerai, ma per come ti senti in quel momento. Io, solitamente, preparo l’abbigliamento la sera, ma sempre con un’alternativa: più semplice, più elegante. Poi il mattino via libera al tocco di glamour oppure di originalità. Scelgo in base a come mi sento, ma spesso a come vorrei sentirmi. Credi che sia imbrogliare? Non sono d’accordo. Soltanto io conosco le emozioni che vivo in un determinato periodo, soltanto io so come ho dormito,  quali viaggi onirici ho fatto e come mi hanno lasciato, quali incombenze mi aspettano. Quindi soltanto io posso decidere come affrontare tutto questo, fosse anche scegliere una borsa capiente a scapito di una mignon. Anche tu hai senza dubbio le tue strategie, importante è esserne consapevoli e metterle in atto. Prendi nota anche di questo sul tuo diario.

Anche in questo finale di articolo voglio proporti un 

In realtà si tratta di qualcosa che avrei potuto utilizzare per l’inizio, ma non mi piaceva l’idea di costringerti in una cornice temporale. Quale? Quella del tempo da dedicare alla MORNING ROUTINE.

Venti minuti? Mezz’ora? Un’ora? Io, confesso, vario a seconda dell’ora indicata dalla sveglia. Spesso riesco a metterla in anticipo di un’ora quindi ho parecchio tempo a disposizione e posso fare con calma. Talvolta, il tempo si restringe perché magari ho dormito poco e allora vado a rosicchiare qualcosa qua e là. Ma all’interno della mia MORNING ROUTINE ho individuato ciò che diventa prioritario e imprescindibile. Fallo anche tu! E, se ti va, condividilo qui.

BUONA LETTURA